top of page

Gallery 

BASTIONE DI SAN REMY

- è una delle fortificazioni più importanti di Cagliarii, situata nel quartiere Castello.

Il nome deriva dal primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy.

Alla fine del XIX secolo venne monumentalmente trasformato in una scalinata, sormontata dall'arco di Trionfo, che dà accesso ad una passeggiata coperta e ad una grande terrazza panoramica.

Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina. (fonte Wikipedia).

Bastione di S.Remy, veduta da piazza Costituzione (Iin alto),

veduta dal palazzo Boyl (in basso).

La passeggiata coperta e la terrazza Umberto I, quest'ultima edificata sul vecchio bastione dello Sperone, vennero progettate nel 1896 dall' ing. Giuseppe Costa e da Fulgenzio Setti. Tutto l'edificio, è fatto in stile classicheggiante, con colonne corinzie, e fu costruito in Pietra Forte, un calcare bianco e giallo. Fu inaugurato nel 1901.

La scalinata a doppia rampa, con la quale si entra dalla piazza Costituzione, si interrompe nella passeggiata coperta, e si conclude sotto l'arco di Trionfo, nella terrazza Umberto I. Nel 1943, la scalinata e l'Arco di trionfo vennero danneggiati gravemente dalle bombe della seconda guerra mondiale. Terminata la guerra, vennero fedelmente ricostruiti.

Dalla terrazza Umberto I si accede, attraverso una breve gradinata, al bastione di Santa Caterina, dove sorgeva un vecchio convento delle domenicane, distrutto da un incendio nel

1800. Si narra che negli ambienti austeri del convento si preparò la congiura per uccidere il viceré di Camarassa nel 1668, il più clamoroso episodio di sangue nella storia della città durante il governo spagnolo.

La passeggiata coperta da quando fu inaugurata, nel 1902 è stata variamente utilizzata..

All'inizio come sala dei banchetti, poi, durante la prima guerra mondiale, si utilizzò come infermeria. Negli anni'30, nel periodo delle sanzioni, venne allestita la mostra dell'autarchia. Nel corso della seconda guerra mondiale fu adoperato come rifugio agli sfollati le cui case vennero distrutte dalle bombe. Nel 1948 ospitò la prima Fiera campionaria della Sardegna. Dopo molti anni di abbandono, la passeggiata fu restaurata e rivalutata come spazio culturale riservato in particolare a mostre artistiche. (fonte Wikipedia).

EX PALAZZO DI CITTA'

L'antico o ex Palazzo di Città è uno storico edificio di Cagliari, sede municipale della città dal medioevo fino ai primi anni del XX secolo Si trova in piazza Palazzo, nel quartiere Castello. Il palazzo ospita la mostra, in esposizione permanente, del Fondo Etnografico Manconi Passino, del Fondo Ceramico della Collezione Ingrao e del Fondo d'Arte Sacra della Collezione Ingrao; è inoltre sede di rappresentanza del sindaco di Cagliari.

Le origini del palazzo risalgono al XIV secolo: nel 1331infatti le autorità aragonesi concessero l'area dove sorgeva la lotgiam regalem (eretta forse durante la dominazione pisana) ai consiglieri della città, affinché vi edificassero un palazzo per tenervi le loro

sedute. L'aspetto attuale dell'ex municipio si deve però alle ristrutturazioni settecentesche, che lo trasformarono secondo il gusto del barocchetto piemontese

Dopo il trasferimento della sede municipale nel nuovo palazzo civico, il palazzo di Castello ospitò per diversi anni il Conservatorio di musica Giovanni Pierluigi da Palestrina, trasferito nel 1970 nella nuova e attuale sede di via Bacaredda. In seguito il palazzo venne abbandonato. Dopo un lungo periodo di chiusura e restauri, il palazzo è stato riaperto e inaugurato dal sindaco Emilio Floris il 4 febbraio 2009. (fonte Wikipedia).

P ALAZZO CIVICO

Il Palazzo Civico di Cagliari, noto anche come Palazzo Bacaredda è la sede comunale del capoluogo sardo.

L'edificio monumentale sorge nella parte bassa del quartiere Stampace, in via Roma.

Sino alla fine del XIX secolo la sede comunale di Cagliari si trovava in Castello, nell'edificio oggi chiamato ex Palazzo di Città, in piazza Palazzo. Una riunione del consiglio comunale presieduto dal sindaco Ottone Bacaredda, in data 14 dicembre 1896, decretò il trasferimento del comune dall'antica alla nuova sede, ancora da costruirsi sulla via Roma, nell'area antistante il porto. 

Una volta scelto il progetto dopo un concorso nazionale, si procedette alla posa della prima pietra, il 14 aprile 1899 alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia. Il palazzo venne inaugurato nel 1907.

L'edificio non venne risparmiato dai bombardamenti del 1943, in seguito ai quali riportò gravi danni. Le opere di ricostruzione durarono dal 1946 al 1953. (fonte Wikipedia).

Lungomare del Poetto...... un piccolo assaggio di ciò che potrete vedere!!

bottom of page